C come…Cappuccetto!
Con i bambini di 5 anni stiamo lavorando sulle letterine dei loro nomi cercandole anche nei protagonisti delle fiabe che leggiamo.
Se la volta scorsa siamo incappati nella L di lupo non potevamo non trovare la C di Cappuccetto!
Questa volta mi sono ispirata al lavoro realizzato dal blog “La classe des GS et des Cp de Guiscard“.
Età: 5 anni
Descrizione dell’esperienza:
1. L’insegnante precedentemente disegna:
– su un cartoncino rosso le forme che costuiscono l’abito di cappuccetto rosso (un triangolo e una goccia)
– su un cartoncino rosa la forma del viso (un rotondo)
– su un cartoncino fucsia sfumato la forma delle guance (due rotondi)
– su un cartoncino bianco la forma degli occhi (due rotondi)
2. Consegna al bambino queste forme e lo invita a ritagliarle.
3. L’insegnante presenta il disegno completo di cappuccetto rosso, (io ho usato un’immagine presa dal blog), e invita il bambino a ricostruirlo.
4. Il bambino incolla cappuccetto rosso sulla parte sinistra di un foglio A3 colorato.
5. Con il pennarello nero disegna pupille, sopracciglia e capelli a proprio piacimento.
6. Con l’uniposca o un indelebile realizza un decoro sul vestito usando un simbolo di pregrafismo/prescrittura scelto a piacimento.
7. Con il pennarello rosa disegna le mani e con il nero gli stivali.
Qualcuno ha voluto completare cappuccetto aggiungendole il cestino da portare alla nonna.
8. Il bambino colora la C di rosso.
9. Riempie la C usando sempre l’uniposca o l’indelebile e lo stesso segno grafico che ha utilizzato per il vestito.
10. Ritaglia e incolla la C accanto a cappuccetto rosso
11. Ricopia su una striscia di carta la parola “CAPPUCCETTO” e la incolla sopra la lettera C; completa quindi la scheda esercitandosi a scrivere una serie di C.
Qui trovate il modello completo di cappuccetto rosso, le parti che lo costituiscono e la lettera C, tutto da scaricare e stampare in A4 e in A3:
E’ così conclusa la pagina di un possibile abbecedario che per ora verrà appesa in classe in modo da farci ricordare la forma e il suono della lettera C….chissà se scoveremo altre letterine?
Osservazioni: questa attività ha permesso ai bambini di imparare/consolidare il grafema della lettera C e di prendere maggiore consapevolezza del suo fonema. Hanno inoltre esercitato la loro motricità fine e la coordinazione oculo-manuale sia nella prescrittura della lettera, sia nel disegnare i trattini al suo interno.