La mia iniziale (o quella del papà)
Ormai, a questo punto dell’anno scolastico i bambini di 3 anni hanno iniziato a mostrare interesse per la scrittura del proprio nome, stimolati anche dall’osservazione dei bambini più grandi che lo fanno abitualmente.
Ho così deciso di iniziare a lavorare sulla loro iniziale e creare queste lettere un po’ matte. 😉
P.S: Vi do’ un’altra idea: farla diventare l’iniziale del proprio papà e regalargliela alla sua festa. Quale quadretto più bello da appendersi in ufficio?
Età: 3 anni
Descrizione dell’esperienza:
1. Il bambino realizza la propria iniziale in pasta sale e due palline che costituiranno gli occhi.
2. Lascia asciugare.
3. Sceglie 2 fogli A4 colorati e su ognuno di essi traccia dei segni di pregrafismo (righe orizzontali, palline, righe verticali…) usando o il pennello o il dito, e la tempera del colore che preferisce.
4. Pittura la sua iniziale e gli occhi con le tempere del colore che preferisce.
5. Lascia asciugare.
6. Con un pennello sottile traccia la pupilla nera all’interno degli occhi.
7. L’insegnante ritaglia i lati di uno degli A4 riducendolo ad un rettangolo di 17×21 cm. circa.
8. Il bambino incolla al centro del foglio A4, il foglio rimpicciolito e sopra di esso la sua lettera in pasta sale.
9. Sopra la lettera, usando la colla vinilica, incolla gli occhi.
10. Sceglie se realizzare il naso con una pallina di cotone o arrotolando un pezzo di carta crespa colorata e lo incolla.
11. Incolla dei pezzi di lana per realizzare i capelli (lunghi o corti) e la bocca.
Qualche femminuccia ha voluto anche metterci una collana.
12. L’insegnante taglia dei pezzi di cordoncino e alla fine di ognuno di essi crea un nodo.
13. Il bambino incolla 2 pezzi di cordoncino, nella posizione che preferisce, per realizzare le braccia della propria lettera.
14. Su un cartoncino bianco scrive il proprio nome.
15. Incolla la targhetta con il proprio nome sotto la lettera in pasta sale.
16. L’insegnante, usando un indelebile nero, ripassa i contorni della targa con il nome per farla risaltare.
Eccole tutte insieme:
Queste, qui sotto, sono quelle realizzate quest’anno, ho contornato con l’indelebile nero anche il foglio su cui il bambino ha incollato la lettera perché risalta decisamente di più!
Osservazioni: questa attività, che si è svolta in più giornate, mi ha permesso di lavorare su diverse abilità.
I bambini, infatti, hanno imparato/consolidato il riconoscimento della propria iniziale. Hanno esercitato la loro motricità fine e la coordinazione oculo-manuale, sia nella realizzazione in pasta sale dell’iniziale del proprio nome, sia nell’attività di pregrafismo nel pitturare gli A4, sia nell’incollare e manipolare i vari elementi.