Gli scacciamostri
Dopo aver letto tantissime storie di paura, abbiamo deciso di sconfiggere il nostro batticuore e la nostra tremarella realizzando dei simpatici “mostriciattoli” scacciapaura o scacciamostri.
Per l’idea mi sono ispirata ad una foto trovata su internet che pubblicizzava dei piatti di carta.
Come potete osservare questa volta non ho inventato nulla, ma ho semplicemente adattato l’idea alle capacità dei bambini.
Età: 3-4-5 anni
Descrizione dell’esperienza:
1. Il bambino pittura il piatto di carta con del colore acrilico (non usate la tempera perché il colore non aderirebbe alla superficie!).
2.Ritaglia dei rotondi di varie dimensioni disegnati dall’insegnante precedentemente su dei fogli di carta colorata.
4. Con un pennarello nero disegna degli occhi su della carta vellutina bianca. Fateglieli disegnare piuttosto grandi perché poi sono da ritagliare.
4. Sceglie la forma del naso che preferisce (rotonda o allungata) e l’insegnante la ritaglia dalla stoffa colorata.
5. Incolla il naso, gli occhi e i rotondi sulla parte interna del piatto.
7. L’insegnante invita il bambino a scegliere le forme con cui decorerà il suo scacciamostri (corna/ciuffi). Queste sono riportate su del cartoncino colorato e punteggiate.
8. Il bambino incolla sul retro del piatto le parti decorative che ha scelto (corna o ciuffo).
9. Sempre sul retro incolla i denti ritagliati da una striscia di cartoncino bianco…
10. ..e la lingua che l’insegnante ha precedentemente ritagliato dalla stoffa (io ho usato dei ritagli di velluto).
11. L’insegnante fa un piccolo foro sul bordo del piatto, in cui fa passare del filo di nylon.
Non resta che attaccare il vostro scacciamostri dove più vi piace o meglio dove ce n’è più bisogno!!!